
Contesto
Oramai tutti noi viviamo in un mondo dove lo spreco di risorse quali cibo, acqua ed energia non è più ammissibile. Non ci vuole molto a capirlo, basta osservare come il riscaldamento climatico del nostro pianeta si ripercuote sul nostro tessuto economico e sociale, portando con sé danni catastrofici e irreversibili. La speranza di oggi rimane riposta nei governi, i quali agiscono spesso troppo lentamente per poter arginare il problema e risolverlo. Ecco perché chi sceglie di avere a cuore questo problema e ambisce a trovare una soluzione al più presto, ripone le proprie speranze su altre persone di riferimento e associazioni, che mettono pressione ai governi affinché si possa trovare una soluzione più rapida. Ma ciò non basta!
Contesto
Oramai tutti noi viviamo in un mondo dove lo spreco di risorse quali cibo, acqua ed energia non è più ammissibile. Non ci vuole molto a capirlo, basta osservare come il riscaldamento climatico del nostro pianeta si ripercuote sul nostro tessuto economico e sociale, portando con sé danni catastrofici e irreversibili. La speranza di oggi rimane riposta nei governi, i quali agiscono spesso troppo lentamente per poter arginare il problema e risolverlo. Ecco perché chi sceglie di avere a cuore questo problema e ambisce a trovare una soluzione al più presto, ripone le proprie speranze su altre persone di riferimento e associazioni, che mettono pressione ai governi affinché si possa trovare una soluzione più rapida. Ma ciò non basta!
Problema
Affinché il problema possa essere risolto è sicuramente necessario un cambio radicale nel programma di sfruttamento delle risorse del nostro pianeta per il passaggio a fonti rinnovabili e modelli di sviluppo sostenibili. Ma questa opzione non è sufficiente. Anche tutti noi dobbiamo nel mentre compiere un salto culturale e capire che se non siamo i primi ad impegnarci, il problema non potrà mai essere superato e risolto.


Problema
Affinché il problema possa essere risolto è sicuramente necessario un cambio radicale nel programma di sfruttamento delle risorse del nostro pianeta per il passaggio a fonti rinnovabili e modelli di sviluppo sostenibili. Ma questa opzione non è sufficiente. Anche tutti noi dobbiamo nel mentre compiere un salto culturale e capire che se non siamo i primi ad impegnarci, il problema non potrà mai essere superato e risolto.

Soluzione
La soluzione allora è riposta anche nella nostra volontà. Ogni giorno possiamo contribuire a salvaguardare la nostra amata terra, con piccole azioni che tutti noi possiamo attuare. Ma non bastano le singole azioni di ogni individuo, serve l’impegno di un’intera generazione pronta a compiere piccoli gesti che visti da soli potrebbero significare ben poco, ma che se accomunati e uniti a quelli della comunità, possono veramente fare la differenza!
Proprio da qui nasce l’idea GreenHabits: un’app per permettere a tutti di essere consapevoli del problema e conoscere quali azioni siano sostenibili per il nostro pianeta, cambiando le nostre abitudini e unendo i risultati con i piccoli gesti di una community attenta al problema. A partire da tutti noi, insieme, possiamo ancora riuscire a cambiare le sorti del nostro pianeta!
Soluzione
La soluzione allora è riposta anche nella nostra volontà. Ogni giorno possiamo contribuire a salvaguardare la nostra amata terra, con piccole azioni che tutti noi possiamo attuare. Ma non bastano le singole azioni di ogni individuo, serve l’impegno di un’intera generazione pronta a compiere piccoli gesti che visti da soli potrebbero significare ben poco, ma che se accomunati e uniti a quelli della comunità, possono veramente fare la differenza!
Proprio da qui nasce l’idea GreenHabits: un’app per permettere a tutti di essere consapevoli del problema e conoscere quali azioni siano sostenibili per il nostro pianeta, cambiando le nostre abitudini e unendo i risultati con i piccoli gesti di una community attenta al problema. A partire da tutti noi, insieme, possiamo ancora riuscire a cambiare le sorti del nostro pianeta!

Risultato
Green Habits, ideata da un giovane studente presso l’università di Venezia e realizzata da un gruppo di studenti presso l’Università di Padova, si presenta come un app user-friendly adatta ai giovani e agli adulti che vogliono poter contribuire con piccoli gesti, che uniti in una community uniscono le forze per risolvere il problema del cambiamento climatico. L’app ti aiuta a migliorare la tua impronta verde, affiancandoti in un percorso di attività ben studiate per ridurre il tuo impatto ecologico, aiutandoti ad instaurare abitudini sostenibili. Attraverso un algoritmo di Intelligenza Artificiale l’app riconosce il tuo stile di vita attuale e ti propone abitudini e attività che possono integrarsi facilmente con le tue abitudini attuali,
Aggregando poi i risultati dei tuoi amici e di tutte le persone che come te credono in questa sfida culturale, ti fa sentire veramente parte di una comunità attenta al problema e non fa vanificare i tuoi sforzi. Infine attraverso la gamification che si avvale di sfide, premi e obiettivi permette al tutto di essere anche più divertente e piacevole da perseguire. Che aspetti! Hai una città da migliorare ogni giorno, anche se virtuale non ti preoccupare, da qualche parte nel mondo quella città si sta concretizzando!
Risultato
Green Habits, ideata da un giovane studente presso l’università di Venezia e realizzata da un gruppo di studenti presso l’Università di Padova, si presenta come un app user-friendly adatta ai giovani e agli adulti che vogliono poter contribuire con piccoli gesti, che uniti in una community uniscono le forze per risolvere il problema del cambiamento climatico. L’app ti aiuta a migliorare la tua impronta verde, affiancandoti in un percorso di attività ben studiate per ridurre il tuo impatto ecologico, aiutandoti ad instaurare abitudini sostenibili. Attraverso un algoritmo di Intelligenza Artificiale l’app riconosce il tuo stile di vita attuale e ti propone abitudini e attività che possono integrarsi facilmente con le tue abitudini attuali,
Aggregando poi i risultati dei tuoi amici e di tutte le persone che come te credono in questa sfida culturale, ti fa sentire veramente parte di una comunità attenta al problema e non fa vanificare i tuoi sforzi. Infine attraverso la gamification che si avvale di sfide, premi e obiettivi permette al tutto di essere anche più divertente e piacevole da perseguire. Che aspetti! Hai una città da migliorare ogni giorno, anche se virtuale non ti preoccupare, da qualche parte nel mondo quella città si sta concretizzando!
